Progetti
In corso
Aristeo
Il progetto ARISTEO (Memorie dell’Attività italiana di Ricerca e Innovazione agricola in ambiente tropicale. Recupero e valorizzazione delle collezioni fotografiche SToriche dell’AgEnzia italiana per la coOperazione allo sviluppo) intende perseguire azioni di censimento, tutela e valorizzazione delle collezioni fotografiche storiche dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sede fiorentina.
In corso
Geografia a.a. 2022-2023_T-PLACE
Il progetto T-PLACE intende progettare e sviluppare un modello inclusivo e partecipativo di educazione al territorio, incentrata sull'uso di strumenti crossmediali (ad es. tecnologie immersive e realtà aumentata) per promuovere un approccio partecipativo al patrimonio culturale e generare ricadute positive su cittadinanza e turismo.

Il MOOC delle geotecnologie al servizio dei beni culturali
MINERVA è un progetto ERASMUS+ KA203 che offre a studenti e professionisti una formazione di qualità, con tanti esempi europei di applicazioni,
sull'uso delle geotecnologie per la gestione e l'analisi dei beni culturali.

In corso
Sinergie
Le imprese creative per migliorare il territorio
Creatività e cultura come valori identitari
Le attività culturali hanno la capacità di diffondere il patrimonio culturale di un territorio. SINERGIE vuole indagare su come le imprese creative giovanile possano aiutare allo sviluppo locale e come possano essere favorite da alcune caratteristiche del contesto cittadino.

Il museo virtuale della Toscana archeologica
CHIMERA è la creazione di un museo virtuale dell'eredità culturale archeologica toscana.
Oltre alla consultazione di reperti, l'utente crea i propri percorsi tematici, virtuali o non, in funzione dei suoi punti di interesse.
Memorie geografiche
Un archivio fotografico per la storia del territorio
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un ambiente digitale per garantire la preservazione, l'inventariazione e la consultazione in modo efficiente e intuitivo di un vasto patrimonio fotografico storico conservato presso l'Ateneo fiorentino, altre conservatorie pubbliche e collezioni private. Tali collezioni - che costituiscono fonti di rilevante interesse, benché poco note, per la storia del territorio - sono state studiate, catalogate, digitalizzate e rese disponibili via web grazie a un ambiente appositamente progettato.
Cartografia coloniale
Recupero e valorizzazione degli archivi cartografici dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) relativi alle esplorazioni nei territori delle ex colonie italiane.
Il progetto riguarda la digitalizzazione e catalogazione di un campione significativo di carte geografiche, generali e tematiche dei territori delle ex colonie italiane conservate presso l’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze (IAO).

Paesaggio e valori immateriali. Usi sostenibili dell'identità culturale storica paesaggi europei
L'obiettivo del progetto era di mettere a punto e applicare a casi di studio appositamente selezionati una metodologia per lo studio di paesaggi culturali identitari, paesaggi i cui valori principali, espressi dal patrimonio materiale e immateriale, sono espressioni dell'identità delle comunità locali.

Archivi digitali della Cartografia coloniale e delle Esplorazioni italiane
Studio di fattibilità per lo sviluppo di un webGIS per il recupero e la valorizzazione degli archivi fotografici e cartografici relativi all’attività di esplorazione nei territori delle ex-colonie italiane tra XIX e XX secolo.
